❤ Su pan’e saba è una ricetta antica della tradizione sarda, nasce come pane povero perchè era un pane impastato con la sapa cioè il mosto dell’uva cotto che lo rendeva dolce e quindi veniva consumato proprio come dolce! Questo nel tempo si è evoluto ed è stato arricchito e personalizzato con i prodotti del territorio e a seconda delle varie tradizioni di famiglia. Quindi a seconda della località ci sono varie versioni. Spero che la mia vi possa piacere ^_^ Provateli perchè sono buonissimi! Buona domenica!
INGREDIENTI:
500gr di farina di grano duro
325ml di sapa + un pò per spennellare
200gr di mandorle + un paio per decorazione
200gr di gherigli di noci
200gr uva passa
25gr di lievito di birra fresco + poca acqua tiepida per scioglierlo
scorza di un’arancia bio
droga saporita (o mix di spezie)
codette colorate per decorazione
☆ Musica gratuita scaricata dalla libreria di youtube!
Nguồn: https://welovedesignaward.com/
Xem thêm bài viết khác: https://welovedesignaward.com/category/du-lich/

Ciao cara volevo chiederti se potevo usare farina di grano tenero 😘
Complimenti!!!!!
Ho usato semola di grano duro. La consistenza è molto più simile ad una frolla! Uscirà lo stesso?
Ciao. Adoro questi dolci che mangio sempre quando vado in Sardegna…..ma la sapa a Milano dove si può comprare? Io non l'ho mai vista nei negozi….peccato perchè mi piacerebbe rifare questa ricetta. Grazie buon Natale!
L unica cosa è. Farsi. Mandare la sapa da qualche parente. In Sardegna😉💗💗💙💙💖💖💖
Io vorrei farli ma la sapa costa troppo
Ciao Marta….mia suocera che è di Carbonia…mi dice che in Sardegna usate la. Saporita. ….mi puoi. Fare qualche. Video dove la. Usi….grazie💖💖💖💙💙💙💋💋
Ciao Marta….mia suocera che è di Carbonia…mi dice che in Sardegna usate la. Saporita. ….mi puoi. Fare qualche. Video dove la. Usi….grazie💖💖💖💙💙💙💋💋
il tradizionale ha il lievito madre che gli permette di restare "morbido" per più tempo, con il lievito di birra si "secca" molto presto e non può essere conservato per più di due giorni, come si faceva un tempo.
WOW Carissima Marta! ché bontá! BRAVA 😘 LIKE#412👍✨✨✨✨✨ GUARDATO 100%
Che buono!!!!!!! Lo spediva mia zia da Tempio Pausania quando ero piccola per le feste di Natale,che festa!!!! Grazie ,evviva la tradizione,bravissima💗💗💗
Stupendi Marta! Certo che in Sardegna in quanto a dolci fate cose golosissime!
ciao tesoro, adoro le ricette tradizionali regionali, questo pane speziato deve essere favoloso! Bravissima, un bacio
Bellissimo album
Ciao in che periodo si fa' il mosto di vino cotto ?
Cercavo una ricetta per questo pane… La provo, grazie, sempre bravissima 😉
Cara Mami ho appena fatto il mio Pan' e sapa e per curiosità son finita quì..posso darti un consiglio ? le mandorle aggiunte dopo che il pane è cotto io non l'ho mai visto….si staccano e non sono neanche troppo saporite. Si mettono prima di cuocere il pane, rimangono ben attaccate e in più diventano tostate e molto più saporite. Ciao.
Bravissima! Ricetta super fedele alla tradizione… io coi miei lo facevamo spesso… però ultimamente abbiamo problemi a reperire la saba… ci puoi dare qualche indicazione? Siamo a Capoterra, vicino Cagliari
Cercavo proprio questa ricetta! Bravissima Marta ❤️
ok grazie mille 😊
ciao posso usare il lievito madre?e quanto? grazie
ciao Marta, le mandorle vanno tostate prima?
(◕‿◕) ★★★★★ 👍💝💕👄136
Ciao! vorrei provare a fare il tuo pane di sapa. Posso usare la farina di grano tenero di tipo 2 o cambia troppo? il forno è meglio statico o ventilato? e anche, posso utilizzare lievito madre secco? scusa le tante domande e grazie in anticipo 🙂
Ciao Marta 😊!!mia madre ha fatto i pabasinus copiati dalla tua video ricetta ha raddoppiato le dosi e ne sono usciti tantissimi☺e sono venuti benissimo e buonissimi !!!ha detto di farti tanti complimenti😊😊😊!!un bacione e buona giornata😘😘😘😘😘
Great video, my friends! Thumb up! We wish you a great Sabbath. Suppose that the problem can be easily solved, the case will be successful, the soul is smiling and enjoying life heart relentlessly. Let globe life revolves only in the desired direction!
so look delicious
very good, liked
mi hai catapultato indietro nel tempo a tanti anni fa quando vedevo mia madre fare su pani e sa trutta de saba.
fattooo!!! e' venuto benissimo-
ho fatto gia' l'impasto speriamo bene
LIKED + nice vieo. full time watched and liked…. pls do u full time watch and like my videos?
Ciao, vorrei provare a fare il pane saba, ma per sbaglio ho acquistato l'uva sultanina. Dici che andrà bene lo stesso, oppure è meglio che compri l'uva passa? Ciao e grazie
mi piacciono davvero le cose che fai. Rispetti davvero le ricette tradizionali. Hai fatto solo un errore: svelare la ricetta vera de su pan'e saba: ora la sanno tutti!!!un bacio
Molto molto belli!!! Bravissima Marta!!
Bella ricetta Marta, davvero una ricetta antica!!!! Non bisognerebbe mai dimenticare le tradizioni e meno male che c'è ancora chi le tramanda—-anche con un video, come te!!!
Un abbraccione amica mia, pollicione su per te!!! 😉
Che bontà! Mi sembra di averlo assaggiato tempo fa ma non ricordo com'è! Il tuo sarà sicuramente il più buono, sei troppo brava! Un bacione! :-*
wow tesoro, ma che bontà! quando ero in sardegna purtroppo non l'ho assaggiato, mannaggia mi sarebbe piaciuto sicuramente!!! io adoro la saporita, a volte la metto anche nel sugo di pomodoro, mi piace tantissimo!!! bravissima tesoro, <3 tvb
Qui da noi il mosto d'uva cotto non si usa come ingrediente… ma questi panini sembrano proprio buoni! :*
Quanto mi piacciono le ricette tipiche 😘
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm che buono tesoroo miooo <3 bravissima come sempre
Bellissimi e sembrano anche tanto buoni… =)
Ummm devono essere troppo buoni!!!!!😋 bacioniiiii carissima
non conoscevo questo dolce 🙂 io adoro le nociiii gnam gnam
Li voglio fare per natale grazie
Ma che dolce sei??!😍
Ti ho appena scoperta e mi iscrivo subitissimo perché sei troppo carina!😄 Se ti va passa dal mio canale e fai lo stesso💕