RICETTA SARDA: SU PAN'E SABA | Il Pane di Sapa

Du Lịch



❤ Su pan’e saba è una ricetta antica della tradizione sarda, nasce come pane povero perchè era un pane impastato con la sapa cioè il mosto dell’uva cotto che lo rendeva dolce e quindi veniva consumato proprio come dolce! Questo nel tempo si è evoluto ed è stato arricchito e personalizzato con i prodotti del territorio e a seconda delle varie tradizioni di famiglia. Quindi a seconda della località ci sono varie versioni. Spero che la mia vi possa piacere ^_^ Provateli perchè sono buonissimi! Buona domenica!
INGREDIENTI:
500gr di farina di grano duro
325ml di sapa + un pò per spennellare
200gr di mandorle + un paio per decorazione
200gr di gherigli di noci
200gr uva passa
25gr di lievito di birra fresco + poca acqua tiepida per scioglierlo
scorza di un’arancia bio
droga saporita (o mix di spezie)
codette colorate per decorazione
☆ Musica gratuita scaricata dalla libreria di youtube!

Nguồn: https://welovedesignaward.com/

Xem thêm bài viết khác: https://welovedesignaward.com/category/du-lich/

45 thoughts on “RICETTA SARDA: SU PAN'E SABA | Il Pane di Sapa

  1. Ciao. Adoro questi dolci che mangio sempre quando vado in Sardegna…..ma la sapa a Milano dove si può comprare? Io non l'ho mai vista nei negozi….peccato perchè mi piacerebbe rifare questa ricetta. Grazie buon Natale!

  2. il tradizionale ha il lievito madre che gli permette di restare "morbido" per più tempo, con il lievito di birra si "secca" molto presto e non può essere conservato per più di due giorni, come si faceva un tempo.

  3. Cara Mami ho appena fatto il mio Pan' e sapa e per curiosità son finita quì..posso darti un consiglio ? le mandorle aggiunte dopo che il pane è cotto io non l'ho mai visto….si staccano e non sono neanche troppo saporite. Si mettono prima di cuocere il pane, rimangono ben attaccate e in più diventano tostate e molto più saporite. Ciao.

  4. Bravissima! Ricetta super fedele alla tradizione… io coi miei lo facevamo spesso… però ultimamente abbiamo problemi a reperire la saba… ci puoi dare qualche indicazione? Siamo a Capoterra, vicino Cagliari

  5. Ciao! vorrei provare a fare il tuo pane di sapa. Posso usare la farina di grano tenero di tipo 2 o cambia troppo? il forno è meglio statico o ventilato? e anche, posso utilizzare lievito madre secco? scusa le tante domande e grazie in anticipo 🙂

  6. Ciao Marta 😊!!mia madre ha fatto i pabasinus copiati dalla tua video ricetta ha raddoppiato le dosi e ne sono usciti tantissimi☺e sono venuti benissimo e buonissimi !!!ha detto di farti tanti complimenti😊😊😊!!un bacione e buona giornata😘😘😘😘😘

  7. Ciao, vorrei provare a fare il pane saba, ma per sbaglio ho acquistato l'uva sultanina. Dici che andrà bene lo stesso, oppure è meglio che compri l'uva passa? Ciao e grazie

  8. Bella ricetta Marta, davvero una ricetta antica!!!! Non bisognerebbe mai dimenticare le tradizioni e meno male che c'è ancora chi le tramanda—-anche con un video, come te!!!
    Un abbraccione amica mia, pollicione su per te!!! 😉

  9. wow tesoro, ma che bontà! quando ero in sardegna purtroppo non l'ho assaggiato, mannaggia mi sarebbe piaciuto sicuramente!!! io adoro la saporita, a volte la metto anche nel sugo di pomodoro, mi piace tantissimo!!! bravissima tesoro, <3 tvb

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *